EX MERCATI GENERALI

RIQUALIFICAZIONE AREA EX MERCATI GENERALI DI VIA OSTIENSE A ROMA


Immagini

Progetto
Surf Engineering S.r.l. - Urban Design & Landscape


Luogo
Roma, Via Ostiense


Tipologia
Architettura e Urbanistica


Cliente
Soc. LSGI ITALIA 7 Spa


Anno
2016 - 2021


Servizi
Consulenza per l’Urbanistica e la Rigenerazione Urbana dell’intervento; Coordinamento della progettazione definitiva ed esecutiva ed assistenza per le procedure tecnico-amministrative


L’area degli Ex Mercati Generali si configura da oltre 20 anni come uno spazio “precluso”, non disponibile per cittadini del quartiere dell’intero contesto urbano.

Il progetto reinserisce in un circuito di fruizione pubblica questa importante porzione di territorio. Le diverse funzioni previste garantiscono la sostenibilità economica dell’iniziativa, che, in virtù di una importante presenza commerciale e di esercizi destinati alla ristorazione, consente la realizzazione di grandi spazi chiusi destinati ad attività culturali e per il tempo libero, con un sistema di percorsi e piazze pubbliche coperte e scoperte, in modo da creare un contesto urbano qualificato, pedonalizzato e sotto il controllo degli operatori presenti sull’area, che ne garantiranno la sicurezza e la buona cura e manutenzione.

Si prevede il restauro completo di tutti gli edifici storici per i quali è previsto la conservazione, mantenendo, soprattutto per gli edifici ex Ovipol ed ex Mercato del pesce, una lettura chiara della loro storia ed evoluzione nel tempo che li ha portati a modificarsi sia negli aspetti formali, sia in quelli funzionali, sino all’attuale ipotesi di riuso quali spazi per la ristorazione e la cultura.

Negli interventi di nuova edificazione si è coniugata una integrazione volumetrica e geometrica con il complesso preesistente alla volontà di denunciare chiaramente la contemporaneità del riuso. Il recinto preesistente, integralmente restaurato, si sviluppava secondo la ripetizione di un modulo geometrico e formale; le nuove architetture utilizzano un modulo, assai semplice e privo di decorazioni, con dimensioni e proporzioni analoghe al modulo generatore degli edifici storici.

Si evita un effetto di “fuori scala” rispetto al contesto per le nuove architetture, che riescono a rendere il contesto attrattivo, segnalando al di fuori del recinto del progetto l’eccezionalità del luogo, instaurando un dialogo stimolante ed equilibrato con il contesto urbano ed evidenziando un nuovo spazio dove realizzare attività di socializzazione, svago e cultura.