CONVENZIONE URBANISTICA E INTEGRATIVA ATTUATIVA DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEL “RESIDENCE ROMA”, DI VIA BRAVETTA IN ABITAZIONI CON DOTAZIONI DI SERVIZI E SPAZI PUBBLICI
Progetto
Surf Engineering S.r.l. - Urban Design & Landscape
Luogo
Roma, Via Bravetta n.415
Tipologia
Urbanistica
Cliente
Savills Investment Management SGR SpA, quale gestore del Fondo RTC Italy, con Lumi Asset Management srl in veste di advisor
Anno
2013 – 2024
Servizi
Programma di Rigenerazione Urbana
La demolizione e ricostruzione dell’ex Residence Roma rappresenta un esempio virtuoso di un efficace processo di “Rigenerazione Urbana”, in quanto ha tutte le caratteristiche di una trasformazione urbanistica così qualificabile.
Chiari sono gli obiettivi di evitare consumi di nuovo suolo, come quelli di recupero sociale e funzionale di aree degradate, oltre che alla valorizzazione ed integrazione dei tessuti abitativi con le grandi qualità ambientali limitrofe ed alla realizzazione di necessari servizi per il quartiere.
L’ambito dell’Ex Residence “Roma” è stato utilizzato per molti anni quale sito di accoglienza e residenzialità per cittadini extracomunitari. Tale utilizzo, anche a causa dell’elevato numero di famiglie ospitate, ha creato forti criticità nel quartiere, sino a renderne indispensabile lo sgombero e l’avvio di un processo di riutilizzo.
La nuova destinazione d’uso di tipo abitativo è stata definita dalla Norme del Nuovo Piano Regolatore adottato nel 2003. Successivamente è stata sottoscritta una prima Convenzione Urbanistica dove si è indicato il tipo di insediamento e gli obblighi della proprietà in materia di oneri economici e di opere pubbliche e servizi da realizzare.
Successivamente, tra operatore privato ed amministrazione comunale si arriva ad una pianificazione di dettaglio, anche alla luce della possibilità (grazie al nuovo Piano di assetto della Riserva Naturale “Valle dei Casali”) di realizzare alcuni dei servizi pubblici in un’area di maggior pregio paesaggistico e più consona alle finalità progettuali.
Tale nuova configurazione è stata inserita nella Convenzione integrativa sottoscritta a Maggio 2023, avviando così la piena attuazione del programma, dove si prevede un valore complessivo, per Opere Pubbliche da realizzarsi a carico dell’operatore e oneri da corrispondere, pari a circa 18 milioni di Euro, a fronte di un investimento per gli interventi privati stimato in ca. 100 milioni di Euro.