PROGRAMMA DI RISTRUTTURAZIONE DEL “RESIDENCE ROMA” – “SOSTITUZIONE EDILIZIA CON DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE” DEGLI EDIFICI IN VIA BRAVETTA N.415, SUB COMPARTO R1 E R2
Progetto
Surf Engineering S.r.l. - Urban Design & Landscape
Luogo
Roma, Via Bravetta n.415
Tipologia
Architettura
Cliente
Savills Investment Management SGR SpA, quale gestore del Fondo RTC Italy, con Lumi Asset Management srl in veste di advisor
Anno
2015 – in corso
Servizi
Progetto preliminare, definitivo e direzione lavori del complesso immobiliare
La demolizione e ricostruzione dell’ex Residence Roma rappresenta un esempio virtuoso di un efficace processo di “Rigenerazione Urbana”, in quanto ha tutte le caratteristiche di una trasformazione urbanistica così qualificabile.
La nuova destinazione d’uso di tipo abitativo è stata definita dalla Norme del Nuovo Piano Regolatore adottato nel 2003. Successivamente è stata sottoscritta una prima Convenzione Urbanistica dove si è indicato il tipo di insediamento e gli obblighi della proprietà in materia di oneri economici e di opere pubbliche e servizi da realizzare.
Per gli edifici privati, il progetto architettonico e di paesaggio si è confrontato con i valori del contesto, con l’utilizzo di paramenti a cortina, che non stridono e non entrano in competizione formale con quelli del “Buon Pastore”.
I prospetti che si affacciano verso il complesso storico, infatti si presentano formalmente molto composti e con geometrie ordinate e facilmente comprensibili, così da armonizzarsi e non creare dissonanze. Verso il parco il linguaggio architettonico presenta maggiori gradi di libertà, con grandi balconi e maggiori superfici vetrate e rivestimenti intonacati.
Infine allo scopo di non avere una cesura verso il Parco, come avveniva con le volumetrie preesistenti, il complesso si articola in due volumi, attraversati da un ampio asse aperto, che traguarda la Valle dei Casali passando in un grande cortile condominiale prima di consentire un rapporto visuale e fisico con i grandi spazi verdi adiacenti.